Dott.ssa Martina Atzori
Psicologa clinica (iscrizione all'Ordine dell'Emilia-Romagna #9071), proveniente da pregressi studi in Lettere e Filosofia, specializzanda in Psicoterapia cognitiva ad indirizzo costruttivista ed evolutivo (S.B.P.C.). Collabora con il Dottor Michele Guandalini, presso lo Studio di Psicoterapia e Discipline Integrate, in via Marzabotto 1/2, a Bologna. Riceve anche presso la sede di via Arienti, 20 (BO). Principali aree di intervento: ETÀ ADULTA
ETÀ EVOLUTIVA
Approccio terapeutico: In un’intervista rilasciata poco prima di morire, John Bowlby così rispose a una domanda sui rapporti tra teoria dell’attaccamento, psicoanalisi e terapia cognitiva: “Io penso che queste etichette siano piuttosto fuorvianti perché in realtà la psicoterapia cognitiva che Liotti rappresenta e la terapia psicoanalitica che io rappresento convergono” (Bowlby 1990). Il mio approccio terapeutico, di tipo assimilativo, coniuga la matrice cognitivo-costruttivista alle tecniche e agli strumenti propri di altri modelli terapeutici, al fine di garantire un intervento quanto più personalizzato, conformemente alle esigenze individuali del paziente. Il modello cognitivo-costruttivista si focalizza prevalentemente sulle modalità peculiari (schemi interpretativi) attraverso le quali ogni individuo rappresenta il mondo, attribuendo significato alla propria esperienza. Ogni processo conoscitivo viene quindi concepito come intrinsecamente costruttivo: si basa infatti su determinati schemi interpretativi stabili, consolidatisi sin dalla prima infanzia, che orientano la visione di sé, degli altri e degli eventi. Il lavoro terapeutico ricorre, in primis, all’utilizzo di tecniche orientate alla gestione del sintomo nell’immediato. Successivamente, vengono analizzate le modalità conoscitive e i presupposti epistemici che le contraddistinguono, attraverso le quali ogni individuo dà significato agli eventi di vita. Tale intervento è finalizzato all’aumento della consapevolezza dei propri schemi costruttivi e allo sviluppo di una maggiore flessibilità di adattamento, che promuova il benessere e la conoscenza di sé. Scopo della terapia non è solo il superamento degli aspetti sintomatici, ma anche l’acquisizione di strategie atte a fronteggiare gli eventi futuri, disponendo consapevolmente di un più ampio range di scelte e percorsi di vita attuabili. Principali aree di interesse:
Altre collaborazioni:
Contatti: Tel: +39 3343891816 E-mail: martina.atzori@gmail.com |
|
Lo studio del dottor Michele Guandalini collabora con la Fondazione Butterfly Onlus che si occupa di portare maggior benessere e migliorare la qualità della vita per gli adulti e soprattutto per i bambini dell'Etiopia. Ospedali, scuole e pozzi per l'acqua.
|